L’altro giorno mi trovavo a Genova dove ero andato a presentare presso un Circolo Culturale cittadino “Il Meglio Tempo. 1893, la rivolta dei Fasci nella Sicilia Interna”. Prima di iniziare, mi si avvicina una giovane signora che, dopo essersi presentata come l’architetto Valeria X, aggiunge: Io sono genovese, ma mia […]
Other News
Tre eventi relativi al “Sogno Babilonese”. Trois événements concernant mon “Rêve Babylonien”.
Cari amici, mi permetto di segnalarvi tre eventi relativi al “Sogno Babilonese”.Chers amis, je me permets de vous signaler trois événements concernant mon “Rêve Babylonien”. Enzo Barnabà A Sanremo, leggendo Calvino. Foto di Repertorio È ormai disponibile anche in francese l’avvincente libro dello storico Enzo Barnabà “Le Rêve babylonien. Le […]
Il Sogno Babilonese. Lo château Grimaldi, la Belle Époque, la Riviera
L’associazione Cabanes d’Annette invita Enzo Barnabà, autore che dedicherà il suo ultimo libro: “Il sogno babilonese, il Castello Grimaldi, la Belle Epoque, la Riviera” Questo libro ripercorre la storia del castello Grimaldi e del suo giardino, dei suoi numerosi residenti, da Benett al dottor Voronoff. Storia di un’enclave francese e […]
Enzo Barnabà presenta “Il Meglio del Tempo”
Giovedì 21 alle ore 18:00Circolo Zenzero, Via Torti 35 GenovaEnzo Barnabà presenta “Il Meglio del Tempo”Introduce il Magistrato Mario Tuttobene Siamo in Sicilia a fine 800 E parliamo dei fasci dei lavoratori, che giunsero ad avere 300mila aderenti, dando vita forse al “più grande movimento popolare del XIX secolo in […]
7 domande a Enzo Barnabà su “Il Sogno babilonese” che adesso è anche “Le Rêve babylonien”Par Enzo Barnabà -14 septembre 2023
È ormai disponibile anche in francese l’avvincente libro dello storico Enzo Barnabà “Le Rêve babylonien. Le Château Grimaldi, la Belle-Époque, la Riviera” tradotto dall’italiano dall’autore stesso, edito dalla SAHM (Société d’Art et d’Histoire du Mentonnais) e corredato da immagini e documenti rari. La versione originale è del 2020: Il Sogno […]
“Mimi siciliani” di Francesco Lanza
Radiodramma ispirato all’opera di Francesco Lanza e diretto da Gianni Salvo Note di regia Si tratta di un diario che attraversa le pagine eleganti e poetiche di Francesco Lanza – spiega il regista Gianni Salvo – e che si focalizza sul mimo: figura che si diffonde particolarmente nel nostro Novecento ma che ha radici antiche e […]
Targa in memoria della Medaglia d’Oro Salvatore Bono
L’8 settembre prossimo, a ottant’anni di distanza dall’evento, presso la stazione centrale di Nizza sarà posta una lapide che ricorda il primo episodio della Resistenza armata italiana. La notte dell’8 settembre 1943, tre ore dopo la notizia dell’armistizio, il sottotenente Salvatore Bono (Campobello di Mazara, 23 aprile 1920) e i […]
Biblioteca – Museo Ex Carcere Borbonico – Antiquarium
Piazza Colonnello Tuttobene94014 Valguarnera Caropepe (EN)Tel.0935959259 Il carcere di Valguarnera rimase in funzione fino al 1990, quando venne chiuso per ristrutturazione e non più riaperto. Poi grazie ad una intesa tra Comune, regione e beni culturali venne trasformato in antiquarium la cui inaugurazione ufficiale risale al 19 gennaio 2008. Da […]
Museo Etno Antropologico e dell’Emigrazione Valguarnerese
Il 24 agosto 2010 è stata formalizzata un intesa tra il Comune di Valguarnera e l’Associazione Valguarneresi nel Mondo, che ha dato vita presso il novecentesco Palazzo Prato, al primo museo Etno Antropologico e dell’Emigrazione Valguarnerese.
Casa Museo Caripa
Via Filippo Turati, 87,94014 Valguarnera Caropepe (EN) Sorge nel centro storico di Valguarnera in un edificio risalente al periodo medievale. Inaugurata nel 2014, dall’Associazione Valguarneresi nel Mondo, la casa illustra la storia personale, locale e i cambiamenti sociali, usando un linguaggio che è comprensibile a tutti, il linguaggio della vita, […]
Recent Comments