Via Sebastiano Arena, 194014 Valguarnera Caropepe (EN) Venne costruita intorno al 1687 «a sue spese ad alla gloria di Dio» dal munifico sacerdote D. Giuseppe Scarlata. Al 1691 la chiesa era gia completa e si cominciarono a seppellire i morti. Nel 1883 fu montato l’orologio pubblico dalla Matrice, poiché quest’ultima […]
Other News
Chiesa di San Francesco
Via Francesco Crispi, 227/205,94014 Valguarnera Caropepe (EN) Essa non si chiamò sempre San Francesco, né ebbe le attuali proporzioni. Dapprima fu S. Croce, le sue proporzioni erano più piccole, come si evince dalla fabbrica di mezzogiorno. Andata in rovina intorno al 1850, fu riedificata ed ingrandita come nello stato attuale […]
Chiesa del Purgatorio
Via S. Cristofero, 179, 9401994014 Valguarnera Caropepe (EN) Edificata poco prima del 1817 come ne fanno fede le iscrizioni delle campane «Santo Rigatuso rettore-anno del signore 1817, per mandato di D. Luigi Salomne fondatore di detta chiesa delle anime purganti». All’interno vi è una bella statua dell’Addolorata della casa Zanazio […]
Chiesa Sant’Antonio
Via Sebastiano Arena, 194014 Valguarnera Caropepe (EN) Questa chiesa che sovrasta il centro abitato di Valguarnera esisteva già al 1666, come ne fa fede l’atto di morte del 27 giugno 1666 «il cui corpo fu seppellito nella chiesa di San Antonino…». Al 1783 si costituiva la confraternita di Maria SS. […]
Chiesa Madre
Valguarnera, come ogni altro paese, ha il suo tempio principale che si affaccia nel cuore del centro storico. Dedicata a San Cristofero Martire è il monumento più importante per decoro magnificenza e arte.La storia della Chiesa Madre inizia nel 1626 anno di inizio dei lavori, essa come tutte le grandi […]
Casa Natale Francesco Lanza
In questa casa era nato e morì lo scrittore Francesco Lanza (5 Luglio 1897 – 6 Gennaio 1933) Casa Natale Francesco Lanza, Via Archimede n° 3794020 Valguarnera Caropepe (EN) Approfondimenti Le Fonti Riferimenti Bibliografici http://francescolanza.altervista.org/valguarnera/ Riferimenti alla “Casa Natale” di Francesco Lanza A Pag. N°5 de “La lettera ad Aurelio, […]
“I Fasci Siciliani a Valguarnera”, prima edizione de “Il Meglio Tempo”
di Enzo Barnabà Prefazione di Francesco Renda “I Fasci Siciliani a Valguarnera”, Milano, 1981. Prefazione di Francesco Renda Le vicende di uno dei maggiori conflitti sociali dell’Italia unita raccontati attraverso le vicende di un piccolo comune agricolo – minerario dell’attuale Provincia di Enna. Nessuna eccezionalità nella rivolta di Valguarnera, anzi […]
La Conquista della Parola
Gianluca Paciucci, “La Sicilia”, 15 gennaio 1999 Nel 1997, “Il Meglio Tempo” uscì per Il Lunario di Enna, con copertina di Giuseppe Modica, in seconda edizione assumendo già il titolo attuale. (La prima edizione era uscita per Teti di Milano nel 1981 col titolo “I Fasci Siciliani a Valguarnera”). La […]
Nice Matin, quotidiano francese, intervista Enzo Barnabà
Lo scrittore siciliano è stato intervistato a proposito dell’uscita in Francia del “Rêve babylonien”, la traduzione, effettuata dallo stesso autore, del libro, già pubblicato in italiano, intitolato “Il Sogno Babilonese” (Il sogno babilonese@Lo Château Grimaldi, la Belle Époque, la Riviera – Infinito Edizioni) Nice Matin, quotidiano francese, intervista Enzo Barnabà Approfondimenti […]
Con M. Olivier Millereau, proprietario dell’Hôtel Palm Garavan!
Con M. Olivier Millereau, proprietario dell’Hôtel Palm Garavan, un lettore davvero non comune. Merci Olivier! Olivier Millereau Dirige l’albergo 4 stelle di cui è proprietario assieme alla moglie. Non è di Mentone, ma viene dalla Savoia. Vuole conoscere la storia e la cultura della regione di adozione, molto diversa da […]
Recent Comments