Arte

Il Michelangelo del legno
Arte Cultura Enzo Barnabà

Il Michelangelo del legno

Traduzione:Pobjeda, 4 aprile 2009Inaugurata la mostra antologica dello scultore barocco Andrea Brustolon Il Michelangelo del legno Enzo Barnabà Si inaugura in questi giorni a Belluno una mostra antologica dello scultore barocco AndreaBrustolon – il “Michelangelo del legno” come lo definì Balzac – che si presenta come un eventoculturale di portata […]

“L’eroismo della Regina Elena di Savoia”, Pobjeda
Arte Cultura Enzo Barnabà

“L’eroismo della Regina Elena di Savoia”, Pobjeda

Traduzione:Pobjeda, 7 marzo 2009 – culturaIn occasione del centenario del terribile terremoto che distrusse le città di Messina e di ReggioCalabria) L’EROISMO DELLA REGINA ELENA DI SAVOIA Enzo Barnabà Non si sono ancora spenti gli echi delle manifestazioni commemorative del centenario delterribile terremoto che nel 1908 distrusse le città di […]

Il Sogno Babilonese e l’Olocausto di Alexandre Voronoff
Arte Cultura Enzo Barnabà

Il Sogno Babilonese e l’Olocausto di Alexandre Voronoff

Venerdì 13 Ottobre 2023, alle 16,00 presso la Biblioteca Aprosiana – Piazza Bassi, Ventimiglia, L’Associazione Culturale Italia – Israele di Ventimiglia, con il patrocinio della Città di Ventimiglia, ha il piacere di ospitare Enzo Barnabà Che presenterà Il Sogno babilonese e l’olocausto di Alexandre Voronoff Ospite speciale: Isabelle Titard, nipote […]

Tre eventi relativi al “Sogno Babilonese”. Trois événements concernant mon “Rêve Babylonien”.
Arte Cultura Enzo Barnabà

Tre eventi relativi al “Sogno Babilonese”. Trois événements concernant mon “Rêve Babylonien”.

Cari amici, mi permetto di segnalarvi tre eventi relativi al “Sogno Babilonese”.Chers amis, je me permets de vous signaler trois événements concernant mon “Rêve Babylonien”. Enzo Barnabà A Sanremo, leggendo Calvino. Foto di Repertorio È ormai disponibile anche in francese l’avvincente libro dello storico Enzo Barnabà “Le Rêve babylonien. Le […]

7 domande a Enzo Barnabà su “Il Sogno babilonese” che adesso è anche “Le Rêve babylonien”Par Enzo Barnabà -14 septembre 2023
Arte Cultura Enzo Barnabà

7 domande a Enzo Barnabà su “Il Sogno babilonese” che adesso è anche “Le Rêve babylonien”Par Enzo Barnabà -14 septembre 2023

È ormai disponibile anche in francese l’avvincente libro dello storico Enzo Barnabà “Le Rêve babylonien. Le Château Grimaldi, la Belle-Époque, la Riviera” tradotto dall’italiano dall’autore stesso, edito dalla SAHM (Société d’Art et d’Histoire du Mentonnais) e corredato da immagini e documenti rari. La versione originale è del 2020: Il Sogno […]

Mozione “Il Restauro-Manutenzione del quadro raffigurante San Cristoforo, Patrono di Valguarnera”. (Notizia di Comunicazione di Avvio Procedimento)
Arte Cultura Valguarnera

Mozione “Il Restauro-Manutenzione del quadro raffigurante San Cristoforo, Patrono di Valguarnera”. (Notizia di Comunicazione di Avvio Procedimento)

COMUNICATO STAMPA Comunico alla cittadinanza la lieta notizia che la Mozione sul “Restauro- manutenzione del quadro raffigurante San Cristoforo – Patrono di Valguarnera” a mia firma – Consigliere Gaetana Telaro, successivamente all’approvazione all’unanimita’ in Consiglio comunale, dopo i miei costanti solleciti rivolti al Sindaco e agli uffici comunali, finalmente si […]

Pannello in ceramica di Caltagirone raffigurante San Cristoforo
Arte Luoghi di Interesse Valguarnera

Pannello in ceramica di Caltagirone raffigurante San Cristoforo

Sul muro di un’abitazione privata, nel 1861 la cittadinanza pose un grande piastrellato di Caltagirone raffigurante San Cristoforo che porta sulle spalle Gesù Bambino. (Via Garibaldi 55 – 59) Approfondimenti Enciclopedia della Sicilia edita nel 2006 da Franco Maria Ricci. La voce “Valguarnera Caropepe” presente nella Enciclopedia della Sicilia edita […]

Valguarnera Arte
Arte Valguarnera

Valguarnera Arte

Valguarnera Caropepe (Carrapipi o Carrapipa in siciliano) è un comune italiano di 8.092 abitanti della provincia di Enna in Sicilia. Storia Se appare ormai certo che Valguarnera fosse già popolata in epoca arcaica, come dimostrano i tanti ritrovamenti archeologici, per alcuni storici rimane ancora oggi un’incognita l’etimologia del nome con […]