Traduzione:Pobjeda, 7 marzo 2009 – culturaIn occasione del centenario del terribile terremoto che distrusse le città di Messina e di ReggioCalabria) L’EROISMO DELLA REGINA ELENA DI SAVOIA Enzo Barnabà Non si sono ancora spenti gli echi delle manifestazioni commemorative del centenario delterribile terremoto che nel 1908 distrusse le città di […]
Tag: Enzo Barnabà
Italo Calvino e la Francia.
Italo Calvino e la Francia. Intervista di Mario Fabio ad Enzo Barnabà trasmessa dalla Radio della Svizzera italiana.
Sanremo, “dall’ubagu all’abrigu”: letture calviniane nella città invisibile
Sanremo, “dall’ubagu all’abrigu”: letture calviniane nella città invisibile
Franco Longo, da socialista pericoloso a illustre cittadino
L’altro giorno mi trovavo a Genova dove ero andato a presentare presso un Circolo Culturale cittadino “Il Meglio Tempo. 1893, la rivolta dei Fasci nella Sicilia Interna”. Prima di iniziare, mi si avvicina una giovane signora che, dopo essersi presentata come l’architetto Valeria X, aggiunge: Io sono genovese, ma mia […]
Enzo Barnabà presenta “Il Meglio Tempo”
Giovedì 21 alle ore 18:00Circolo Zenzero, Via Torti 35 GenovaEnzo Barnabà presenta “Il Meglio del Tempo”Introduce il Magistrato Mario Tuttobene Siamo in Sicilia a fine 800 E parliamo dei fasci dei lavoratori, che giunsero ad avere 300mila aderenti, dando vita forse al “più grande movimento popolare del XIX secolo in […]
“Mimi siciliani” di Francesco Lanza
Radiodramma ispirato all’opera di Francesco Lanza e diretto da Gianni Salvo Note di regia Si tratta di un diario che attraversa le pagine eleganti e poetiche di Francesco Lanza – spiega il regista Gianni Salvo – e che si focalizza sul mimo: figura che si diffonde particolarmente nel nostro Novecento ma che ha radici antiche e […]
Trapanese bloccò forze tedesche, lapide-ricordo a Nizza
Tratto da ANSA Sarà scoperta venerdì 8 settembre, alle ore 10, presso la stazione ferroviaria di Nizza una lapide che ricorda il primo episodio della Resistenza armata italiana, che vide coinvolto un siciliano, Salvatore Bono. La notte dell’8 settembre 1943, tre ore dopo la notizia dell’armistizio, il sottotenente Bono, originario […]
Targa in memoria della Medaglia d’Oro Salvatore Bono
L’8 settembre prossimo, a ottant’anni di distanza dall’evento, presso la stazione centrale di Nizza sarà posta una lapide che ricorda il primo episodio della Resistenza armata italiana. La notte dell’8 settembre 1943, tre ore dopo la notizia dell’armistizio, il sottotenente Salvatore Bono (Campobello di Mazara, 23 aprile 1920) e i […]
“I Fasci Siciliani a Valguarnera”, prima edizione de “Il Meglio Tempo”
di Enzo Barnabà Prefazione di Francesco Renda “I Fasci Siciliani a Valguarnera”, Milano, 1981. Prefazione di Francesco Renda Le vicende di uno dei maggiori conflitti sociali dell’Italia unita raccontati attraverso le vicende di un piccolo comune agricolo – minerario dell’attuale Provincia di Enna. Nessuna eccezionalità nella rivolta di Valguarnera, anzi […]
La Conquista della Parola
Gianluca Paciucci, “La Sicilia”, 15 gennaio 1999 Nel 1997, “Il Meglio Tempo” uscì per Il Lunario di Enna, con copertina di Giuseppe Modica, in seconda edizione assumendo già il titolo attuale. (La prima edizione era uscita per Teti di Milano nel 1981 col titolo “I Fasci Siciliani a Valguarnera”). La […]
Commenti recenti