L’8 settembre prossimo, a ottant’anni di distanza dall’evento, presso la stazione centrale di Nizza sarà posta una lapide che ricorda il primo episodio della Resistenza armata italiana.
La notte dell’8 settembre 1943, tre ore dopo la notizia dell’armistizio, il sottotenente Salvatore Bono (Campobello di Mazara, 23 aprile 1920) e i suoi pochi uomini affrontavano con determinazione e coraggio soverchianti forze tedesche che volevano impadronirsi dell’importante nodo ferroviario.
Dopo aver respinto i nemici, Bono venne gravemente ferito, perdendo la mano destra, l’occhio sinistro e parte della mascella.
Nel 1947, cosa rarissima per un vivente, ricevette la Medaglia d’Oro al Valor Militare. Lo stesso anno venne assunto presso il ministero degli Esteri optando per la sede consolare di Nizza dove rimarrà per trent’anni, fino alla pensione.
Nel 1947, cosa rarissima per un vivente, ricevette la Medaglia d’Oro al Valor Militare.
Lo stesso anno venne assunto presso il ministero degli Esteri optando per la sede consolare di Nizza dove rimarrà per trent’anni, fino alla pensione.
Lo si ricorda come molto disponibile nei confronti dei bisogni dei connazionali. Morrà a Campobello di Mazara il 28 maggio 1999.
La notte dell’8 settembre 1943, Salvatore Bono dimostrò di possedere, oltre al coraggio e al senso del dovere, quell’acume politico che gli permise di capire cosa stava realmente accadendo, aprendo la strada all’alleanza con la Francia libera e alla prospettiva dell’Unione Europea.
La lapide verrà posta dal Comune di Nizza su richiesta della locale sezione dell’ANPI.
Enzo Barnabà
Storico
3392494912
DÉVOILEMENT DE LA PLAQUE EN HOMMAGE
AU SOUS-LIEUTENANT SALVATORE BONO, RÉSISTANT ITALIEN
en présence de
Christiane AMIEL Adjointe au Maire Conseillère métropolitaine | Colonel (H) Marie-Christine FIX Conseillère municipale Conseillère métropolitaine Correspondant défense | Laurence NAVALESI Conseillère municipale Conseillère métropolitaine |
VENDREDI 8 SEPTEMBRE 2023 À 10 HEURES
Gare Thiers – Quai N°1
Nous vous remercions de bien vouloir confirmer obligatoirement votre présence à protocole@ville-nice.f
Filmato Cerimonia
Approfondimenti
Articoli scritti da Enzo Barnabà:
- L’8 settembre di Salvatore Bono – Patria Indipendente
- La Resistenza armata italiana cominciò a Nizza. Salvatore Bono, una figura da riscoprire. (altritaliani.net)
Scheda tratta dal Sito Ufficiale del Gruppo delle Medaglie d’Oro al Valor Militare d’Italia ( www.movm.it)
“Nella difesa del più importante centro logistico di un’armata, morto il suo capitano, assumeva il comando dei pochi superstiti. Aggredito da soverchianti forze nemiche in un ufficio del comando, freddava con colpi di pistola un ufficiale tedesco ed alcuni soldati ponedo in fuga i rimanenti. In una successiva aggressione, trovatosi con la pistola scarica, impegnava una lotta selvaggia con pugni e morsi. Aiutato da un suo sottufficiale, immobilizzava un secondo ufficiale nemico che decedeva dopo poco.
Mentre tentava di colpire con bombe a mano altri militari sopraggiunti veniva investito in pieno da schegge di bombe lanciate dal nemico che provocavano lo scoppio della bomba che teneva nella mano destra, già a sicurezza sfilata e pronta per il lancio, veniva ricoverato in ospedale ove con stoicismo, che solo i prodi e gli audaci possiedono, senza un lamento sopportava l’amputazione dell’avambraccio destro, l’enucleazione dell’occhio sinistro ed altri dolorosissimi atti operatori. Magnifico esempio di alte virtù militari e di suprema dedizione alla Patria. – Nizza (Francia), 8 settembre 1943″.
Vedi la Pagina su Salvatore Bono: https://www.movm.it/decorato/bono-salvatore/
Commenti recenti