

Indice
Descrizione
Parrocchia del Sacro Cuore
Diocesi Piazza Armerina
Regione ecclesiastica: Sicilia
Tipologia
chiesa
Qualificazione
sussidiaria
Denominazione principale
Chiesa di San Giuseppe degli Abbandonati
Lungo la strada che da Valguarnera Caropepe conduce a Piazza Armerina si trova la cappella dedicata a San Giuseppe degli Abbandonati, in cui ha sede l’omonima confraternita, che ne prende cura e vi assicura il culto.
Impianto planimetrico
Impianto planimetrico longitudinale a unica navata terminata da abside semicircolare.
prospetto principale
La facciata ha uno schema compositivo rettangolare, delimitato da lesene ed è coronato da un timpano triangolare, al centro del quale si apre una piccola loggia campanaria. Il timpano è intonacato, mentre il resto del prospetto presenta un paramento in pietrame a vista, tranne che per il portale a tutto sesto, che è realizzato con conci di pietra squadrati.
Interni
L’interno è caratterizzato da una fascia di coronamento, che corre lungo tutte le pareti. Alla parete di fondo dell’abside è addossato l’altare. Le pareti sono intonacate e tinteggiate. L’aula riceve luce naturale dalla porta d’ingresso.
Coperture
L’aula è coperta da volta a botte, con la superficie dell’intradosso intonacata. Il tetto è a due falde ed è ricoperto da tegole del tipo “coppo siciliano”.
Pavimentazione
La chiesa è pavimentata da lastre di ceramica a imitazione del “cotto siciliano”. La parte antistante altare è pavimentata con lastre di marmo bianco.
[ Torna su ]
Notizie Storiche
1869 (notizia storica intero bene)
Risale al 1869 la notizia dell’esistenza di una cappella rurale, ubicata all’ingresso del centro urbano, edificata subito dopo il tracciato della nuova strada statale che conduce l’abitato di Valguarnera Caropepe alla città di Piazza Armerina. Nella piccola chiesa aveva sede la confraternita di San Giuseppe degli Abbandonati.
All’interno della chiesetta si trova anche un preziosa tela, risalente all’800, anch’essa restaurata, che raffigura la Sacra Famiglia (Vedi “Parroco D.r Giacomo Magno – Memorie Storiche di Valguarnera Caropepe Palermo – Tipografia Pontificia – 1928″) … Il quadro che rappresenta la Sacra Famiglia fu fatto a spese del Commendatore Eugenio D’Amico. “
All’interno della chiesetta si trova anche un preziosa tela, risalente all’800, anch’essa restaurata, che raffigura la Sacra Famigli
In detta cappelluccia veniva celebrata ma Santa messa specialmente nel mercoledì e la sorse una confraternita che prese il nome di San Giuseppe degli abbandonati
Al 20 marzo 1885 con atto Notaro Sgarlata La confraternita acquistava da Lucio Arena 386 metri quadrati di terra adiacenti alla cappella per costruirvi una chiesetta non bastando detta terra al 3 ottobre 1903 con atto Notaro scarlatta acquistava altri metri quadri 84 la fabbrica cominciava ad alzarsi ma il posto non era bene scelto essendo fuori l’abitato e mancava anche il denaro così questa costruzione fu abbandonata si pensò ad un luogo più opportuno e fu scelta nel quartiere nuovo che oggi porta il nome di San Giuseppe
2010 (restauro intero bene)
Nel 2010 furono eseguiti lavori di restauro dell’edificio, ostato circa 60 mila euro, reso possibile grazie al contributo dei fratelli Gioacchino e Cristofero Arena, noti imprenditori della distribuzione alimentare. Una cerimonia in pompa magna con la presenza del vescovo Pennisi, del clero locale e di tutte le istituzioni cittadine con in testa il sindaco Sebo Leanza.
Furono eseguiti lavori di consolidamento della copertura, nonché di restauro dei paramenti murari interni ed esterni, con il risanamento dell’edificio dall’umidità e compreso il rifacimento della pavimentazione.
[ Torna su ]
Location – Indirizzo e localizzazione in Mappa
Via Mazzini, 146, 94019 Valguarnera Caropepe EN
[ Torna su ]