I Commenti dei Lettori. Storia e attualità della frontiera tra Italia e Francia
Prefazione di Gianluca Paciucci
Postfazione di Donatella Alfonso
I Commenti dei Lettori. Storia e attualità della frontiera tra Italia e Francia
Prefazione di Gianluca Paciucci
Postfazione di Donatella Alfonso
La nuova edizione del libro – Presentazione ed acquisto: Il meglio tempo – e-book@1893, la rivolta dei Fasci nella Sicilia interna – Infinito Edizioni Siamo in Sicilia a fine 800 E parliamo dei fasci dei lavoratori, che giunsero ad avere 300mila aderenti, dando vita forse al “più grande movimento popolare […]
In questa pagina, in costante aggiornamento, numerosissime informazioni sullo scrittore valguarnerese. Francesco Lanza – Scrittore La pagina Facebook su Francesco Lanza è realizzato da Enzo Barnabà
Enzo Barnabà racconta la storia di Voronoff: scienziato o ciarlatano? Dal quarto appuntamento di “Affabulando 2020” l’Accademia della Pigna presenta, sempre dalla cornice della chiesa terremotata di Bajardo, un nuovo accattivante argomento: la curiosa vicenda del Dottor Serge Voronoff e il suo rapporto con il territorio intemelio. A parlarne è […]
L’Autore parla del libro. La pagina di Facebook sul Libro https://www.facebook.com/Sognobabilonese
Se è vero, com’è vero, che i luoghi hanno una memoria, quella del fazzoletto di terra che si trova alla frontiera tra Ventimiglia e Mentone è straordinariamente intensa. Vi si intersecano mille storie di passaggi avventurosi: dai socialisti e dagli anarchici di fine Ottocento all’adolescente Curzio Malaparte …
Aigues-Mortes, 17 agosto 1893. La folla inferocita, aizzata ad arte, attacca gli italiani recatisi a svolgere l’infame lavoro estivo nelle locali saline. Dieci operai italiani vengono linciati, centinaia di altri si salvano per miracolo. Episodi di razzismo che ci colpivano quando i migranti eravamo noi.
“Il libro di Enzo Barnabà è una boccata d’ossigeno. Perché solo ricordando che siamo stati un popolo di emigranti vittime di odio razzista si può evitare che oggi, domani o dopodomani si ripetano altre cacce all’uomo. Mai più Aigues-Mortes. Mai più”. (Gian Antonio Stella)
Se è vero, com’è vero, che i luoghi hanno una memoria, quella del fazzoletto di terra che si trova alla frontiera tra Ventimiglia e Mentone è straordinariamente intensa. Vi si intersecano mille storie di passaggi avventurosi: dai socialisti e dagli anarchici di fine Ottocento all’adolescente Curzio Malaparte …
Stpsdooenr1702 511ta2c735r i 28fl6aoie53l5:ll1ep951lie2 l1l0r · Un grande onore avere Enzo Barnabà in Biblioteca civica “Natalia Ginzburg” che presenta il suo libro ‘Il massacro di Aigues-Mortes ‘. Grazie all ANPI Nicola Grosa – Torino , a Rosanna Barello e Augusto Montaruli. Eva Molino Sono strafelice di aver partecipato. Ho appreso di un fatto storico che […]
L’histoire des jardins commence en
1866 à… Menton où le Londonien
Thomas Hanbury s’était rendu pour
soulager ses crises d’asthme. Comme
on le sait, grâce au livre de James
Henry Bennet, Mentone, the Riviera,
Corsica and Biarritz as a winter climates,
la ville était devenue un des winter
resorts préférés des Anglais.