La nuova edizione del libro – Presentazione ed acquisto: Il meglio tempo – e-book@1893, la rivolta dei Fasci nella Sicilia interna – Infinito Edizioni Siamo in Sicilia a fine 800 E parliamo dei fasci dei lavoratori, che giunsero ad avere 300mila aderenti, dando vita forse al “più grande movimento popolare […]
Valguarnera
Valguarnera
La pagina Facebook su Francesco Lanza
In questa pagina, in costante aggiornamento, numerosissime informazioni sullo scrittore valguarnerese. Francesco Lanza – Scrittore La pagina Facebook su Francesco Lanza è realizzato da Enzo Barnabà
Sito su Francesco Lanza
Esistono scrittori minori? Se sì, è lecito collocare lo scrittore valguarnerese in questa categoria? Certamente no, se è vero che Vincenzo Consolo sostenne che i “Mimi Siciliani” sono “il più straordinario, singolare, originale libro del Novecento italiano”. In questo sito, curato da Enzo Barnabà, tutto quello che Lanza ha scritto […]
Ci ha lasciati Tony Valenti, nipote del Grande Girolamo
Apprendiamo che a Porto Rico, dove trascorreva una meritata pensione si è recentemente spento Tony, nipote del grande valguarnerese Girolamo Valenti. Quando, nel 2011, Tony (“Ninu”, da bambino all’interno della comunità siciliana di Brooklyn) ebbe la possibilità di conoscere il paese di suo nonno, prese contatto con il nostro sito […]
La Conquista della Parola
Nel 1997, “Il Meglio Tempo” uscì per Il Lunario di Enna, con copertina di Giuseppe Modica, in seconda edizione assumendo già il titolo attuale. (La prima edizione era uscita per Teti di Milano nel 1981 col titolo “I Fasci Siciliani a Valguarnera”).
“Mimi siciliani” di Francesco Lanza
Radiodramma ispirato all’opera di Francesco Lanza e diretto da Gianni Salvo Note di regia Si tratta di un diario che attraversa le pagine eleganti e poetiche di Francesco Lanza – spiega il regista Gianni Salvo – e che si focalizza sul mimo: figura che si diffonde particolarmente nel nostro Novecento ma che ha radici antiche e […]
“I Fasci Siciliani a Valguarnera”, prima edizione de “Il Meglio Tempo”
Le vicende di uno dei maggiori conflitti sociali dell’Italia unita raccontati attraverso le vicende di un piccolo comune agricolo – minerario dell’attuale Provincia di Enna.
Aggiornamenti su Francesco Lanza
Arricchito ulteriormente il sito su Francesco Lanza: La nota attribuibile a Leonardo Sciascia all’edizione Sellerio dei Mimi del 1971: http://francescolanza.altervista.org/nota/ Lanza nel carteggio Italo Calvino-Leonardo Sciascia: http://francescolanza.altervista.org/una-figura-dintellettuale-e-scrittore-assai-interessante-di-enzo-barnaba/ Il Sito su Francesco Lanza è realizzato da Enzo Barnabà
Enzo Barnabà Biobibliografia
Enzo Barnabà è nato a Valguarnera (Enna) nel 1944. Dopo la maturità classica, ha studiato lingua e letteratura francese a Napoli e a Montpellier e storia a Venezia e Genova. Ha insegnato lingua e letteratura francese in vari licei del Veneto e della Liguria. A Ventimiglia ha fondato il Circolo […]